07/05/19

RES Nullius 02- Residenze al confine






Il Collettivo Superazione lancia la seconda fase del progetto di residenza artistica Res Nullius per favorire, questa volta, l’incontro fra pubblico e artisti all’interno di situazioni abitative particolari.

In un’era in cui anche l'abitazione è diventata precaria, la vera intimità, la nostra unica vera casa, siamo sempre noi stessi, i nostri corpi, le nostre esperienze, il nostro vissuto, e il progetto ambisce proprio a mettere in contatto con l'ambiente le intimità di artisti e pubblico, che da private (e precarie) diventano appunto “res nullius”, cosa di nessuno, per realizzare un’azione artistica in uno spazio ai margini della società.

L'artista selezionato per il secondo appuntamento è Elisa Zadi. Dopo una residenza di tre giorni in una casa occupata, l'artista farà la sua performance domenica 12 maggio a un ora ancora da stabilire.

Vi faremmo sapere se l'evento è aperto al pubblico o no, ma la performance sarà diffusa in streaming sul canale YouTube del Collettivo Superazione.


Collettivo Superazione is launching the second phase of the Res Nullius residency project to promote, this time, the meeting between audience and artists in particular housing situations.

In an era where the housing situation has become uncertain, the true intimacy, our only real home, is us, our bodies, our experiences, our past, and the project aims at creating a relationship between the intimacies of artists and audience, that become “res nullius”, and at realizing an artistic action in a space on the margins of society.

The artist selected for the second event is Elisa Zadi. After a tre days residency in a squatted house, the artist will do his performance on sunday 12th of May. We will declare the schedule of the event in these days. The performance will be broadcasted in streaming on the Collettivo Superazione"s YouTube channel.




https://superazione.wordpress.com/
https://www.zadielisa.it/
https://www.youtube.com/channel/UC2xqpuH1NfRie5YN1EwtAqQ




ELISA ZADI
“L’Altro”
RES NULLIUS 02 - RESIDENZE AL CONFINE



                                                          
Elisa Zadi vince la seconda edizione di Res Nullius-residenze al confine con il progetto “L’Altro”. La residenza, promossa dal Collettivo Superazione in collaborazione con l’Officina Dada Boom, si svolgerà dal 10 al 13 maggio 2019 a Viareggio con diretta della performance finale domenica 12 maggio in orario da definire.
Il progetto della Zadi mira a stabilire una relazione con la famiglia ospitante attraverso tre tipi di intervento. Il primo conoscitivo e di transfert in cui vedrà impegnata l’artista a realizzare una serie di ritratti/autoritratti-collage/decollage, una tecnica che come spiega l’artista, ci permette di indagare su noi stessi in relazione all’altro: “Forse l'autoritratto si compie quando accettiamo l'Altro che è in noi, forse la nostra totalità implica la presenza irriducibile dell'Alterità e della frammentarietà“. Nel secondo intervento i partecipanti saranno invitati ad eleggere un oggetto-simbolo che poi verrà suggellato nel gesso e “segnato” come manufatto. L’ultimo intervento sarà la performance finale, concepita come atto iniziatico in cui i partecipanti interverranno con delle azioni precise per “liberare l’oggetto-simbolo”.
Commenta la Zadi: “La mia idea per questo progetto è stata quella di concentrarmi sull’individualità, in modo da riscattare l’identità spesso schiacciata dal contesto sociale concentrato sulla materialità dell’avere. Più infatti siamo inseriti socialmente e più viene meno la nostra libertà personale e il nostro essere risulta fortemente condizionato. Attraverso questo lavoro che si concluderà con una performance “vorrei liberare l’essenza dell’individuo dalle sovrastrutture” con delle azioni simboliche, liberatorie e condivise”.








PRIMO GIORNO
10.05.2019



SECONDO GIORNO
11.05.2019

  

TERZO GIORNO
12.05.2019 










PERFORMANCE FINALE
12.05.2019

Elisa Zadi
"L'ALTRO"










ph Alessandro Giannetti




"Meravigliosa giornata di relazioni in questa edizione del progetto Res Nullius del Collettivo SuperAzione.
L' artista in questione, Elisa Zadi, ha emozionato il pubblico con la sua performance 'L' Altro' rendendo l'arte una importante congiunzione che ha creato connessioni culturali, umane e di lotta nel contesto di una casa occupata dalla Brigata Mutuo Sociale per L' Abitare.
La serata è proseguita nella convivialità e nel continuo scambio, aspettando l' orario di cena previsto dal Ramadam, banchettando tutti insieme e abbattendo qualsiasi distanza culturale.
Grazie infinite ad Elisa, ai SuperAzione e a tutti coloro che non si arrendono, verso la costruzione di un mondo solidale e cosciente andando, verso la costruzione di un mondo solidale e cosciente."


Collettivo SuperAzione 

https://www.facebook.com/groups/372438353155449/?hc_ref=ARRw-jJ_d-asMXoeLP5lBIyLPafXqd3xb65WAoah90ZrkROuZc17w7hAiZQ4Qb3sdcw&__xts__[0]=68.ARAxRaLFkVA7ku04QwMw-OV2oVGjhawBND58XSaZsvDNda0lvzt7EXLhALjryuIO-KDJMlCCZA_sIWUywnqizp2jYj59ceqJIAiRFBMIYap7ZDifX0bgfauR0mVh6QdQLeJNMlEM4OK0g0KuNG738k308OOhsNjghYpEl5Hjd41lwQ76HW79Ec24UIA6w3igBfsdd0HalHsAIg9QyIs7DgoUakJ6XsP3DiMCzWtHbQhMaWg01fFngeFy_1bpL-Xc-ZHU1paHjCCmFRha9CzU9xTAds70c1piRUyt1mXsjJJfK0w&__tn__=C-R 




https://superazione.wordpress.com/res-nullius/viareggio-10-11-12-maggio-19/?fbclid=IwAR0yduFLg-lxqvIehxF5xOi4bl9_w-H4shWIC0koTLAQjPw-jxdGu_NYrnE

04/03/19

Artour-O, il Must


In occasione di ARTOUR-O il MUST, il Museo Temporaneo, che si svolgerà a Firenze dal 20 al 24 marzo 2019, Elisa Zadi presenterà due opere inedite “Monna Lisa Shoes” e “Bia e Cosimo”. Le opere concepite appositamente per l’evento, saranno rispettivamente presentate il 20 di marzo ore 19:00 presso OOO Out of Ordinary e il 21 marzo ore 16:00 presso il Chiostrino della Basilica della SS.MA Annunziata.

“Monna Lisa Shoes” è un’opera dedicata a Leonardo da Vinci in occasione del cinquecentenario dalla sua morte. Elisa Zadi parte da una ricerca storica sui calzari e, imitandone l’estetica del periodo, crea un supporto ligneo sagomato su cui dipinge ad olio il paesaggio presente dietro il ritratto della Gioconda. “Personalmente, il fatto che più mi ha incuriosito osservando questa opera è stato pensare a cosa potesse esserci oltre quell’immagine che Leonardo a scelto di mostrare” dice l’artista “mi sono sempre chiesta come potesse continuare la veste della donna al di sotto di quell’inquadratura … E che tipo di scarpe avrebbe potuto indossare la Monna Lisa?”. Il desiderio di Elisa Zadi è quello di incuriosire lo spettatore e fornire una chiave interpretativa immaginifica e alternativa di un’opera tanto popolare, ma che riveli ancora una diversa possibilità interpretativa.



“Bia e Cosimo” è un’opera appositamente concepita per ARTOUR-O che quest’anno vuole rendere omaggio a Cosimo I de’ Medici. L’opera si presenta come un’installazione pittorica interattiva che vuole invitare a riflettere sul legame affettivo che si era instaurato fra Cosimo e Bianca e coinvolgere il pubblico a partecipare con delle azioni dirette sull’opera.
Fra i numerosi figli illegittimi di Cosimo I solo Bianca de’ Medici ha madre ignota e da alcuni scritti d’archivio si evince che fosse una delle figlie predilette e Cosimo passasse molto tempo con lei: questi fatti hanno scaturito l’interesse di Elisa Zadi che si è dedicata a questo lavoro prescindendo da fatti storico-politici e restituendo uno spaccato intimo e familiare del Granduca coinvolgendoci in una riflessione sull’importanza dei rapporti affettivi.
“Ricostruendo il simulacro del piccolo corpo di Bianca, attraverso lo studio dell’abito indossato nel famoso ritratto del Bronzino, ho voluto ricrearne la presenza essenziale e inserirla in una struttura-porta simbolica con cui lo spettatore potrà interagire afferrando fra i fili e gli specchi appesi al suo interno dei cartigli con dei messaggi segreti di cui ne diventerà il tramite e il custode” così Elisa Zadi racconta e convoca nel partecipare alla sua opera.
  

Elisa Zadi esordisce nel 2005 con una serie di autoritratti che si riveleranno indagine introspettiva a lei necessaria e che permarrà come uno dei temi centrali della sua ricerca. Dal 2008 il suo interesse si concentra sulla figura umana, soprattutto femminile, indagata con una cruda e introspettiva frontalità: questo origina dei lavori pittorici che si esprimono in polittici; i soggetti si compongono in una narrazione ritmata e concettuale, che si intensifica nel 2013/14 con delle serie pittorico-installative di grande formato, che ricostruiscono attraverso la frammentarietà della tela uno spaccato di esistenzialità quotidiana. Dal 2015 la figura umana diventa simulacro della sua essenza attraverso opere-vestiti che rivelano una continua ricerca di materie e materiali, in cui il margine della pittura estende i propri confini abbracciando varie discipline dando vita a installazioni interattive e performative.





Cos’è – ARTOUR-O il MUST, il MUSeo Temporaneo, attivo a Firenze dal 2005 dove torna ogni anno, è composto anche da un secondo appuntamento all’estero. Ė una piattaforma dedicata alla promozione della creatività dell’arte contemporanea, del design, del mondo dell’Impresa e delle Istituzioni. Crede nella forza della Committenza, realtà strutturale alla storia dell’arte italiana.
Chi – i Partecipanti sono i Team composti da Artisti e Committenti con le Sezioni INTERIOR, a Tavola, Blow up, Punto Critico, Red Carpet, Saper Vedere, UnRolls, ARTOUR-O d’Argento, e i Focus Il Bello fa bene alla Salute, Arte e Committenza e Punto Critico.
Dove – il Percorso in Città è scandito dalle diverse " briciole” di Arte Contemporanea, Design, Architettura e Storia dell’Arte: Accademia delle Arti e del Disegno, ASP Montedomini, Basilica della SS.MA Annunziata, Centro Sauro Cavallini, Fani Gioielli, Officina Profumo Farmaceutica di S. Maria Novella, OOO Out of Ordinary, Penko, Parco di Villa la Vedetta.
Come – Aziende, Istituzioni, Imprese, Fondazioni, Associazioni, partecipano presentando opere d’arte e design.
Perché – Lo scopo è quello di fare comunicazione attualizzando il ruolo della Committenza illuminata che nel passato ha avuto fulgidi testimonianze in Cosimo I, Isabella d'Este e Lorenzo il Magnifico lasciando così anche oggi il segno della nostra identità e del nostro momento storico.





Rassegna Stampa a cura di ZanziPress:









https://www.evensi.it/artour-firenze-2019-tuscany-italy/296104402

https://allevents.in/firenze/artour-o-il-must-firenze-2019/200016655845628

https://www.vivertempo.it/evento/elisa-zadi-per-artour-o-firenze

http://www.tempoliberotoscana.it/event/monna-lisa-shoes-e-bia-e-cosimo-presentazione-di-due-opere-inedite-di-elisa-zadi/

http://www.allwebitaly.it/evento/elisa-zadi-per-artour-o

https://okarte.it/index.php/notizie-d-arte-2019/56110-elisa-zadi-per-artour-o

https://florence.carpe-diem.events/calendar/9981645-artour-o-il-must-firenze-2019-at-accademia-delle-arti-del-disegno/

https://www.wikieventi.it/firenze/399834/artouro-must-firenze-2019/

http://www.montedomini.net/public/d7694fbf-e23f-4ed3-b6c3-37fcdf951a2f.pdf

https://www.rivistasegno.eu/events/artour-o-il-must/

http://www.firenzetoday.it/eventi/artour-o-museo-temporaneo-firenze-programma-20-24-marzo-2019.html

https://portalegiovani.comune.fi.it/urlnews/webzine/32173.html

http://www.ellequadro.com/in-corso/

https://www.madeinitalyfor.me/eventi/artour-o-florence-firenze-2019/





Firenze Genova Beijing Hangzou Shanghai Yiwu Montecarlo Londra Merida Praga Portofino Barcellona Madeira Malta
ARTOUR-O il MUST compie 15 anni a Firenze
20  - 24 marzo 2019
XIV anno a Firenze XXIX  Edizione nel Mondo
Le Città d'Arte per l'Arte Contemporanea

            2019 è l’ANNO DI LEONARDO, COSIMO I,  GIOTTO

PROGRAMMA

Martedì 19 marzo ore 11 a Palazzo Vecchio presentazione alla stampa della XV edizione di ARTOUR-O il MUST a Firenze, XXIX nel Mondo, con la Presidente Maria Federica Giuliani, l’Assessore Sara Funaro, Elisa Bonini, Tiziana Leopizzi, Luigi Paccosi, Emanuele Pellicanò e Teo Cavallini

Mercoledì 20 marzo  Ore 18.00  ASP Firenze Montedomini, Via Malcontenti - Inaugurazione XV edizione a Firenze e della XXIX di ARTOUR-O il MUST nel mondo. Sezione INTERIOR – Guardaroba del ‘600.
Benvenuto del Presidente Luigi Paccosi con Sara Funaro Assessore al Welfare e   Sanità e Maria Federica Giuliani Presidente della V Commissione Cultura, Elisa Bonini e Tiziana Leopizzi.
Aperitivo offerto da Grand Hotel Mediterraneo
Giovedì  21 marzo – ARTOUR-O in Città - Il Percorso                                                   
Ore 10.00 Accademia delle Arti del Disegno – Il Benvenuto è della Presidente Cristina Acidini. Focus  Arte e Committenza ieri e oggi,  i Brillanti con la Madrina  Simonetta Brandolini d’Adda Presidente di Friends of Florence la fondazione americana impegnata dal 1998 nella Salvaguardia del patrimonio artistico fiorentino e toscano, quale perfetto esempio di rapporto fra Arte e Committenza, fra conservazione dei beni culturali e donatori che la rendono possibile – con la partecipazione di Valentino Mercati. Consegna ARTOUR-O d’Argento
L’Architetto ieri e oggi, Andrea Ponsi – a cura del Presidente della Classe di Architettura Prof. Arch. Renzo Manetti                                                                          

16.45 ARTOUR-O dà appuntamento alla Cappella dei Pittori alla SS.MA Annunziata. Inaugurazione Chiostro dei Voti con Fiorella Noci ed Elisa Zadi. Continua la  conversazione  Arte e  Committenza ieri e oggi         
17.00 Si torna a Montedomini per il Laboratorio e Saper Vedere – Vice Presidente Francesca Napoli consegna con Francesco Sarti il premio Saper Vedere agli ospiti di Montedomini – Laboratorio Punto Critico incontro tra Artisti, Curiosi e Studenti – la merenda è offerta ai bambini da Montedomini                                                                   
20.30 OOO Out Of Ordinary  ARTOUR-O a Tavola …con Leonardo  – mostra e cenacolo …e su Marte porterei inaugurazione con Sergio Orefice. Performance Allegro Vivace

Venerdì 22 marzo – ARTOUR-O in Città

10.30 Appuntamento da Fani Gioielli, Officina Profumo e Paolo Penko.                
11.30 Focus su Cosimo Fondatore dell’Accademia delle Arti del Disegno Cristina Acidini  con Duccio Mannucci, Luigi Zangheri e partecipa Andrea Margaritelli. Presentazione di Trenteccetera, i 40 anni di Ellequadro tra Arte, Cinofilia e Bellezza                                                                                                
13.00 Caffè Lietta - Inaugurazione dell’installazione di Fiorella  degl’Innocenti
14.30 continua il Percorso in città, si torna a Montedomini  
17.00 Studio Andrea e Luca Ponsi
       
 20.30  Aperitivo da OOO Cosimo I Committenza di ieri e Committenza di  oggi   e “il Bello fa bene alla Salute” con Flavio Lirussi, Sergio Orefice, Maurizio Di Maggio Red Carpet  Eleonora Lastrucci e Carla Sassaroli


Sabato 23  marzo

 11.00  ARTOUR-O in Città - Il sogno nel cassetto con ELisa Zadi per i bambini e i “bambini dentro”. SS.ma Annunziata con Friends of Florence                                                         

16.30  Fiesole pomeriggio Centro Studi Sauro Cavallini                                     

20.30 ARTOUR-O A TAVOLA al Grand Hotel Mediterraneo



Domenica 24 marzo

10.00 ARTOUR-O in Città Montedomini 
11.30 Grand Hotel Mediterraneo - Inaugurazione mostra e Installazione di Giorgio Gatto. Focus Punto Critico. Consegna Gat Under e Over 40 alla presenza del presidente del Consiglio della Regione Toscana Eugenio Giani.
Segue drink e ARTOUR-O in Città 


Tutti i luoghi sono aperti al pubblico.


                                    
I Committenti Aboca Sansepolcro AR, Accademia delle Arti del Disegno, Accademia di Carrara, Adolesco Genova, ASP Firenze Montedomini, Basilica SS Annunziata Firenze, Caffè Lietta Firenze, Castille Hotel Malta, Comune di Assisi ASG PG, Comune di Firenze, Comune di Genova, DanteMag London, Duchaley Shanghai, Explore Padova, FANI Gioielli Fi, Fondazione Atchugarry Montevideo U, Fondazione Guglielmo Giordano Torgiano PG, Gerolab Brescia, Gruppo Viziano, IIT Istituto italiano di Tecnologia Genova, Eleonora Lastrucci Prato, Levico Acque Trento, Listone Giordano Torgiano Perugia, Grand Hotel Mediterraneo Firenze, Made in Italy For.Me – Bologna, Officina Profumo Farmaceutica S. Maria Novella Firenze, OOO Out Of Ordinary Firenze, Panta Rei - Passignano sul Trasimeno PG, Penko, Studio Petronzi Torino, Politecnico Milano, Rondoni Campigliesi, Socota Taxi Firenze, Studio Sommariva Cogorno Ge, Studio Terracini Valenza Al, Terre Margaritelli Torgiano PG, UMA Università di Madeira, UNIGE Architettura, Ventique London UK, Villa La Vedetta  che presentano gli

Artisti in cui si riconoscono

Maurizio Balducci, Angele Bianchi,  Fiorenza Brembati, Nado Canuti, Sauro Cavallini, Andrea Chiodo, Gerry Crotti, Gabriella De Filippis, Giovanna De Paris, Antonio di Tommaso, Fiorella Degl'Innocenti,  Nicola Evangelisti, Stefano Favaretto, Giacomo Filippini, Paolo Fiorellini, Alba Folcio, Fukushi Ito, Giorgio Gatto, Giuliana Giribaldi, Giuliana Geronazzo, Giua, Andrea Granchi, Giuseppe Gusinu, Matt Marga,  Stefano Mariotti, Giorgio Metta, Marco Monopoli, Mara Moschini, Marta Motti, Fiorella Noci, Andrè Parodi Monti, Sarah Pesca, Bruno Petronzi, Andrea Ponsi, Parlind Prelashi, Franco Repetto, Massimo Ripa, Carla Sassaroli, Max Schiavetta, Luigi Scopelliti, Luciana Sommariva, Danilo Susi, Tang Jue, Annamaria Terracini, Fulvio Ticciati, Enzo Tinarelli, Francesco Vaccarone, Elisa Zadi, Silvano Zanchi



Uff. Stampa: Ellequadro Documenti ellequadro@me.com +39 348 3358530
Luca Giuntini:  +39 3402213190 – lucagiuntini@gmail.com

Davide Bonetti – Ghenos: Tel.+39 02 34 53 04 68 info@ghenos.net

Francesca Roberti: +39 333 5778330 - froberti.cultura@libero.it